Val D'Ossola
Antiche contrade, arti e mestieri.
Mario Gatti, con Carlo, Valter, Petra, Chicca e Iaki, 2 
Marzo 2008
Partenza: Trontana, contrada di Domodossola (VB)
Arrivo:     Trontana, contrada di Domodossola (VB)
Dislivello: 150 metri circa
Tempo di andata: 1,5 ore
Tempo di ritorno: 1 ora 
Sviluppo lineare: 6,5 Km.
Difficoltà: T1(E).
Commento:
Per una volta tanto 
niente neve, rocce, salite ripide e discese spaccagambe, ma un tranquillo e 
rilassante trekking sui sentieri della Val d'Ossola in compagnia di un buon 
numero di amici, a due e quattro zampe. Già il punto di partenza, Trontana, dove 
vive l'amico Valter con la sua bambina Petra è un antico borgo Ossolano 
purtroppo di fatto disabitato, essendo proprio Valter l'unico residente stabile. 
Oggi Trontana, sui cui potete trovare informazioni ed immagini
su un'altra pagina di 
questo sito, è stato il punto di partenza e arrivo per una stupenda 
passeggiata che ci ha permesso di vedere altre contrade della fascia pedemontana 
occidentale della valle, anticamente sedi di torchi, mulini, coltivazioni, 
allevamenti ed altre attività che ora putroppo non esistono più, così come le 
borgate,   praticamente abbandonate salvo sporadiche presenze umane 
durante i fine settimana in primavera ed estate. Abbandonate sì ma non certo 
trascurate: tutti i piccoli villaggi toccati oggi sono mantenuti in ottimo 
stato, le chiesette e la cappellette restaurate ed illuminate. Sono presenti 
anche numerosi cartelli informativi - esplicativi che aiutano l'escursionista a 
capire più a fondo quella che doveva essere la realtà di questi posti fino a 
tanti anche se non moltissimi anni or sono. Da Trontana (perlomeno per la via 
seguita da noi oggi) si tocca dapprima il bellissimo borgo di Anzuno, con la sua 
splendida chiesa, per poi in pochi minuti giungere agli antichi e purtroppo 
abbandonati mulini sul rio omonimo. Da qui è possibile proseguire per Tappia, 
punto di arrivo del nostro giro, da dove si gode anche uno stupendo colpo 
d'occhio sulla valle sottostante, per poi fare ritorno ad Anzuno. Per tornare a 
Trontana, una variante permette di passare dalla contrada Cruppi, dove si 
possono ammirare tra l'altro un' antica fontana (ce ne sono però anche nelle 
altre borgate) ed una bella chiesa (S. Defendente). Il tutto inserito nella 
riserva naturale speciale del S .Monte Calvario di Domodossola, in una calda 
giornata più in stile piena primavera che fine inverno: presenti già fioriture 
di camelie, magnolie, mimose, flora del sottobosco (primule, anemoni) e piante 
da frutto. Sembrava quasi di essere in Riviera, ma c'è da dire che questa zona 
gode di un clima piuttosto mite comunque. L'escursione è davvero interessante ed 
adatta a tutti: ovviamente non mancano le bellezze paesaggistiche, il percorso è 
veramente semplice e piacevole da fare. Oggi anziché seduti su qualche sasso o 
in qualche buchetta scavata nella neve abbiamo potuto mangiare su di un comodo 
tavolo con tanto di panchine presso la chiesetta di Sant'Antonio ad Anzuno. La 
prima volta. La seconda volta su un'altro tavolo non meno comodo ma con una 
mensa ben più ricca dei soliti sandwich, barrette e scatolette. Infatti tornati 
a casa di Valter (dove nel frattempo è sopraggiunto anche un altro Mario, già 
conosciuto l'altra volta che eravamo stati qui) il nostro amico non si è 
smentito e ci ha fatto trovare già pronta una bella merenda (così l'ha chiamata 
lui, bontà sua...) a base di pancetta dolce aromatizzata (preparata da Mario), 
tapulone di carne d'asino con polenta, salumi, formaggi, vino rosso, dolci, 
liquori e chi più ne ha più ne mangi e ne beva. Per chi non lo sapesse il 
tapulone è un piatto locale (comunque diffuso in generale in Piemonte, Liguria e 
Lombardia in numerose varianti ) preparato con carne macinata (di manzo, 
di asino) cotta insieme a numerose verdure e vino rosso o bianco. Valter lo ha 
cucinato con maestria e noi lo abbiamo mangiato con grande soddisfazione. Degna 
conclusione di una splendida giornata, che ha ricaricato lo spirito (grazie alla 
pace ispirata dai luoghi e dall'affetto degli amici) e temprato il fisico 
(grazie alla camminata e soprattutto al tapulone) in vista delle prossime uscite 
di fine inverno, di nuovo fra la neve (sempre se ne troveremo ancora...). Un 
grande ringraziamento a Valter per averci accompagnato ed averci fatto da 
cicerone e da cuoco, rendendo la giornata veramente da incorniciare.
Per ulteriori dettagli sull'escursione sono 
disponibili le immagini commentate ed i siti di Carlo e Valter.
Saliranno con ali come 
aquile.
Correranno e non si affaticheranno;
cammineranno e non si stancheranno.
Isaia, 40:31
Links ed immagini
| 
		 | 
		Le foto dell'escursione (24 immagini 800X600) | 
| 
		 | 
		Sito di Carlo : www.nelcuoredellealpi.com | 
| 
		 | 
		Sito di Valter: http:/alpeveglia.spaces.live.com | 
| Home Page | Le News | Le mie Montagne | Le mie escursioni | I miei Interessi |